Sindrome di Tomas-Tranströmer

Grave sindrome ansioso depressiva, i cui sintomi iniziali – ingannatori – rimandano però ad una psicosi già avanzata. Caratteristica del primo stadio è, infatti, l’immagine di sé che appare (ai propri occhi) leggermente diafana e, talvolta, con tinte seppiate. Compare, in seguito, importante sensazione di nullità, si avverte il totale disinteresse del mondo nei confronti della propria esistenza.  Segue gravissima inedia e deriva psicofisica che, nei casi trascurati, può portare all’idea del suicidio. Necessita pertanto d’immediata terapia farmacologica, con supporto psicologico.
Prende il nome dal grande letterato svedese Tomas Tranströmer, che vinse il premio Nobel contemporaneamente alla morte di Steve Jobs.

Share

2 pensieri riguardo “Sindrome di Tomas-Tranströmer”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *