Categoria: poesia
Il Transatlantico approda ad Alma Poesia
Alma Poesia pubblica una nota di lettura a La teoria del transatlantico, a firma di Mario Saccomanno.
E’ una lettura colta e appassionata, in cui Mario coglie il senso del libro.
Grazie di cuore!
” Nel secolo scorso, il rivoluzionario e poeta greco Alexandros Panagulis – che lottò energicamente contro la dittatura militare istaurata in Grecia nel 1967, al punto da diventare il simbolo della resistenza – scrisse una poesia emblematica intitolata Il progresso.
In pochi versi, composti nel 1972, quando aveva già trascorso quattro anni di prigionia, Panagulis si soffermò sulla nascita di una schiavitù moderna avente tratti ben distanti da quella crudezza che aveva marcato il passato. A suo dire, l’oppressione regnante era regolata soprattutto da un agire apatico e nocivo rinvenuto con semplicità nella maggioranza degli individui. […]“
Leggi qui…
Articolo e intervista di Flavia Novelli
Flavia Novelli, che ringrazio con tutto il cuore, scrive nel suo blog de La teoria del transatlantico.
L’articolo comprende delle domande che mi ha posto Flavia.
Grazie infinite!
Leggi qui…
Vento D’Emozioni
Torno alla trasmissione radio condotta da Mattia Cattaneo (che ringrazio di cuore).
Si parla de La teoria del transatlantico.
Ascolta qui…
Siamo in Messico…
Siamo, cioè il sottoscritto ed alcuni miei scritti, editi ed inediti.
Grazie ad Antonio Nazzaro, poeta e traduttore, alcune mie poesie tradotte in spagnolo sono sulla rivista on-line messicana Vocesencendidas.
Un infinito grazie.
Leggi qui…
Certa Stampa
Un grazie di cuore a Massimo Ridolfi, che scrive di Wunderkammer e del sottoscritto, su Certa Stampa.
E’ un piacere particolare, perché Wunderkammer è stato stampato nel 2016 ed in seguito ristampato; pare che qualche passo lo stia ancora facendo.
Leggi qui…
Atelier poesia
Il Transatlantico approda a The Book Advisor
The Book Advisor pubblica una selezione di testi da La teoria del transatlantico.
Grazie di cuore alla redazione tutta e a Felicia Buonomo.
Puoi leggere qui…
Microcosmi: Antonio Francesco Perozzi
Per la rubrica Microcosmi, oggi l’EstroVerso ospita la recensione alla raccolta Lo spettro visibile, di Antonio Francesco Perozzi.
“[…] La raccolta si srotola in sei sezioni. Superata la caduta in Catabasi normale (caduta nella vita? Nell’inferno della vita? Nella Morte?), attraverso Dalla soglia, Lo stato animale, Inquiete, Unità rocciose distinte e Chema l’autore si addentra geneticamente nei regni animale, vegetale e minerale, scandagliandone il senso da diverse prospettive.
Quello che ne risulta è un libro avvincente, aggettivo che è desueto nel riferimento a letture di poesia, ma al cui ricorso mi affido per aggiungere merito all’opera.
Il libro ci dona un’esperienza intensa, che cattura, e la sperimentazione linguistica, pur essendo ben visibile, risulta quasi sottesa. Essa, infatti, affiora del tutto soltanto staccandoci dal significato dei componimenti, in quanto l’autore esercita una “delicata violenza” (appunto, applicata con mestiere) alla parola e al senso dell’enunciato, ottenendo un sostanziale equilibrio fra significato e forma del significante. […]”
Continua la lettura qui…
Wunderkammer – Nazione Indiana
Wunderkammer (Pietre Vive, 2016) è arrivato fino ai giorni nostri, regalandoci anche la soddisfazione di una ristampa.
Ripropongo la recensione che mi regalò Daniele Ventre su Nazione Indiana:
“Nel paesaggio variegato della produzione poetica attuale si fa notare, dalla sua posizione defilata, l’anomalia formale della raccolta Wunderkammer di Carlo Tosetti, uscita (terza dopo Le stelle intorno ad Halley, 2000, e Mus Norvegicus, 2004) nella scorsa primavera, per i tipi di Pietre Vive Editore. Di anomalia si tratta, o meglio di collazione e collezione di anomalie, sin dal titolo, che fra gli incroci e le inopinate e inopinabili contiguità della biblioteca di Babele, riecheggia, forse per espressa volontà di antifrasi o magari per assimilazione-opposizione semi-conscia, il pur diversissimo Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, Le Lettere, 2009) di Zaffarano, e in modo certo più trasparente e immediato richiama le Wunderkammern di cui è costellato il Rinascimento, regie camere scrigno destinate a contenere oggetti paradossali o rari, e a conservarli secondo logiche e criteri che riflettevano gli interessi scientifici o artistici, le visioni eccentriche e le nevrosi dei loro proprietari e ideatori. […]”
Prosegui la lettura qui…