Con colpevole ritardo, segnalo questa recensione a La crepa madre, a firma Giacomo Cerrai e pubblicata sul blog Imperfetta Ellisse.
Mi pare che oggigiorno non sia costume (buon costume) diffondere anche le critiche al proprio lavoro, e non soltanto le lusinghe.
Segnalo, quindi, per onestà, per rispetto del tempo dedicatomi da parte dell’estensore dell’articolo.
Segnalo, anche perché in questo immenso territorio incontrollato che è la poesia contemporanea, sono rari i critici che si assumono l’onere di bocciare, o quanto meno di evidenziare ciò che non ritengono convincente di un’opera.
Naturalmente si può dissentire da quanto scritto, ma è indubbia l’utilità di una critica sincera, o meglio: il fine della critica dovrebbe essere anche questo.
“Trovo sempre curiosi i libri in cui l’autore in qualche modo mette le mani avanti – o in fondo al libro, come in questo caso. Magari con un “Ammonimento” come il seguente:
A chi pensi che la Crepa
sia metafora, allegoria,
l’ammonisco che si inganna:
peculiare è che sia viva,
il suo istinto – che ho vissuto –
non fu sogno, né malia.
D’accordo. Inutile cercare di convincere l’autore che sarebbe come mettere in guardia sul linguaggio medesimo, sulla sua capacità eidetica anche al di là delle intenzioni di chi scrive. E del resto, oltre a questo, il lavoro di Tosetti già si presenta, fin dalla prime righe, come un singolare prosimetro narrativo, nel quale l’occasione è un fatto vero o veritiero avvenuto in un luogo vero (o – narrativamente – veritiero), là dove – cito dall’ Avviso che apre il libro – “le vicende narrate sono intreccio di fantasia e convinzioni attecchite nel substrato dei miei ricordi”. Ecco qua, con qualche piccola contraddizione. […]”
Continua la lettura su Imperfetta Ellisse.