Il blog La morte per acqua (il cui nome, tratto da La terra desolata di Eliot, è già di per sé una garanzia) ospita delle poesie da La crepa madre e un breve commento.
Grazie di cuore a Antonio Francesco Perozzi.
“La poesia di Tosetti si distingue per la sua natura “antiquaria”, concretizzata in una quadruplice attività di recupero: quella strutturale (la scansione strofica tripartita e regolare, che richiama per ordine e pulizia forse gli antichi capitoli in terzina, pur distinguendosene dal punto di vista metrico), quella – appunto – metrica (settenari e ottonari, che danno al testo un andamento ben cadenzato), quella lessicale (diversi preziosismi, come «vezzosa», «aneliti», «cagione»…), quella sintattica (un costante ricorso all’anastrofe, come in «infante svago», «aneliti finali», «macabra raccolta»…). […]”
Continua la lettura su La morte per acqua…